Dal 2018

Informazioni sull'Orgoglio della Neurodiversità

Esistiamo perché le persone neurodivergenti meritano di essere celebrate, non solo accontentate. Perché il mondo cambia in meglio quando onoriamo le menti diverse. E perché, a volte, il modo migliore per iniziare una conversazione è organizzare una festa.

La Giornata dell'orgoglio della neurodiversità non è solo una data. È una dichiarazione.

Non siamo rotti.
Non siamo da meno.
Siamo neurodivergenti e orgogliosi.

Orgoglio per la neurodiversità

La nostra storia

La Giornata dell'orgoglio della neurodiversità è iniziata con una convinzione semplice ma potente: che essere neurodivergente non è un difetto da correggere, ma una forza da celebrare. Nel 2018, questa convinzione ha preso forma nei Paesi Bassi, dove l'associazione Fondazione Neurodiversità ha lanciato il primo Pride Day. Quello che era iniziato come un evento locale ha rapidamente innescato qualcosa di molto più grande: un movimento globale alimentato dalle voci e dalla creatività delle persone neurodiverse di tutti i ceti sociali.

All'epoca, l'idea di celebrare la neurodivergenza negli spazi pubblici era quasi radicale. Esistevano giornate di sensibilizzazione, certo, ma spesso erano incentrate su deficit, diagnosi o sfide. La Giornata dell'orgoglio della neurodiversità ha ribaltato la situazione. Invece di concentrarci su ciò con cui le persone neurodivergenti lottano, celebriamo ciò che noi portareinnovazione, autenticità, concentrazione profonda, intuizione emotiva, riconoscimento dei modelli, resilienza e mille altri tratti che non sempre rientrano nelle caselle neurotipiche.

E il mondo ha risposto.

Il viaggio fino a oggi

In 2019Abbiamo continuato ad andare avanti e sono stati creati 4 eventi di persona. Altre comunità hanno trovato linguaggio e gioia nel rivendicare l'idea che "diverso" non significa "meno di".

Da 2020La pandemia avrebbe potuto bloccare gli eventi fisici, ma non è riuscita a bloccare noi. Abbiamo cancellato 80% dei nostri eventi di persona e ci siamo orientati verso spazi online, raggiungendo 1500 partecipanti con attività in 3 Paesi. La celebrazione ha fatto i suoi primi passi verso l'adozione internazionale, in quanto è stata senza confini per design

In 2021abbiamo alzato il tiro. Abbiamo introdotto il L'universo dell'orgoglio del neurodiverso, un mondo virtuale 3D con 11 sale di attività costruite da sviluppatori e designer neurodivergenti. Il Pride Day è stato adottato in 6 Paesi e ha creato la più grande area di ballo in VR e ha prodotto un programma di 18 ore.

2022 ha portato ritmo, colore e comunità. Una 24 ore maratona globale di DJ che ha attraversato i fusi orari, con la musica di artisti neurodivergenti. Sono stati organizzati eventi in 9 Paesi. Non è stata solo una festa: è stata una dichiarazione: siamo qui, stiamo prosperando e abbiamo un suono fantastico.

In 2023Abbiamo dato risalto alla leadership di pensiero, con interventi di voci autorevoli quali Professoressa Nancy Doyle e Jessica McCabe. La neurodiversità non era più una conversazione marginale: era sul palcoscenico principale e celebrata in 11 Paesi.

Poi in 2024Abbiamo organizzato un evento in 15 paesi ed è successo qualcosa di simbolico. Abbiamo spostato la data ufficiale della Giornata dell'orgoglio della neurodiversità a 16 giugnoper sostenere i nostri amici della Giornata dell'orgoglio autistico. Non si è trattato solo di un cambio di calendario. È stato un gesto unificante che dice, siamo più forti quando siamo uniti.

E ora? Il 2025 segna il nostro 8° anno, con una dotazione completa di Settimana di eventi globali dal 10 al 17 giugnoche culminerà nella grande festa del 16 giugno. Dai laboratori alle mostre d'arte, dagli spazi tranquilli per la riflessione ai momenti selvaggi di gioia senza filtri, stiamo creando spazio per ogni tipo dell'orgoglio neurodivergente.

Incontrare il team

Organizzatori e coordinatori globali

Saskia Buma

Tommaso Davi 

ND Pride Italia | Neuro-Sive

Saskia Buma

Isabel Pollen

ND Pride UK | Podcast Beautiful Mess

Saskia Buma

Sofia Haraklia

Orgoglio ND Grecia

Saskia Buma

Severine Appelsmans 

ND Pride Belgio - Coordinatore

Saskia Buma

Sayena Ghofrani

Orgoglio ND Iran

Saskia Buma

Sachi Kaur

ND Pride India

Saskia Buma

Peihan Qian 

ND Pride Hong Kong | Co-lead

Saskia Buma

Ofelia Klaffert Hakansson

Orgoglio ND Svezia

Saskia Buma

Nomhle Nhlapho

ND Pride Sudafrica

Saskia Buma

Nina Leibel 

ND Pride Germania | Coordinatore | Neosity

Saskia Buma

Nevin Eracar

Orgoglio ND per il tacchino Otistikler Derneği

Saskia Buma

Mariia Pukhlii

Orgoglio ND Ucraina

Saskia Buma

Kuba Slowik 

ND Pride Poland | Co-lead | Diversity Hub

Saskia Buma

Jonathan Mok

ND Pride Hong Kong | Co-lead

Saskia Buma

Javier Peris

ND Pride Spagna | NeurodiverSì

Saskia Buma

Chiodo Yurdusef 

Orgoglio ND per il tacchino

Saskia Buma

ZsuZsanna Reed

ND Pride Ungheria | Kisvilag

Saskia Buma

Valeria Perboni

ND Pride Londra | Università di Westminster

Saskia Buma

Grace Palmer 

ND Pride Australia

Saskia Buma

Gloria Oyouwa

ND PRide Nigeria | Coordinatore | Corona e Calma

Saskia Buma

Freja Ive Rasmussen

ND Pride Danimarca | TwistAcademics

Saskia Buma

Dave Thompson

Orgoglio ND USA

Saskia Buma

Bolin Zhang

Orgoglio ND Portogallo

Saskia Buma

Amine Finch 

ND Pride Marocco | ADHDoers

Saskia Buma

Atique Ur Rahman Shaikh

ND Pride Pakistan

Saskia Buma

Alex Ulka

ND Pride Poland | Co-lead | Diversity Hub

Saskia Buma

Alexandra Chambers 

Orgoglio ND a Lincoln

Saskia Buma

Jochen Ihl 

Orgoglio ND Germania 

Saskia Buma

Dietrich Moerman

ND Pride Belgio | Bjièn

Saskia Buma

Florian Malicke 

Orgoglio ND Germania

Saskia Buma

Daphné De Troch

ND Pride Belgio | Sedia | Bjièn

Saskia Buma

Nathalie Goethals

ND Pride Belgio | Idrops

Saskia Buma

Beverley Sinton 

ND Pride Belgio | Neurodiversità Belgio

Saskia Buma

Tamara Breton

ND Pride Leiden | De Bakkerij

Saskia Buma

Florian Streidl

Orgoglio ND Germania

Saskia Buma

Shainika Murthy 

ND Pride Lussemburgo

Saskia Buma

Helle McDermott

Orgoglio ND ceco

Saskia Buma

Mike Cartoscelli

ND Pride Irlanda

Saskia Buma

Dan Harris 

ND Pride UK | NiB

Saskia Buma

Jennifer Cox

ND Pride Irlanda

Saskia Buma

Anna Kaminski

Giornata ND U.A.E. | NeuroKinds

Linea del tempo

Dove Chi Quando!

[

2025 - L'ottava celebrazione annuale

Dal 10 al 17 giugno, gli eventi in tutto il mondo culminano nel Pride Day ufficiale del 16 giugno, che celebra i diversi punti di forza e i contributi delle persone neurodiverse.

[

2024 - Solidificare la data

Per onorare e allinearsi con la Giornata dell'orgoglio autistico, la data ufficiale della Giornata dell'orgoglio della neurodiversità è stata spostata al 16 giugno, a simboleggiare la solidarietà e la condivisione di intenti all'interno della comunità neurodivergente.

[

2023 - Voci d'influenza

Gli interventi di personalità di spicco come la professoressa Nancy Doyle e Jessica McCabe hanno sottolineato l'importanza della neurodiversità in vari settori, ispirando i partecipanti di tutto il mondo.

[

2022 - Amplificare le voci

È stata lanciata una maratona di 24 ore di DJ che ha visto la partecipazione di artisti neurodivergenti e ha favorito un senso di unità e di celebrazione attraverso la musica.

[

2021 - Abbracciare il regno digitale

L'introduzione del "Pride Universe of the Neurodiverse", uno spazio di realtà virtuale, ha permesso ai partecipanti di cimentarsi in esperienze immersive, riflettendo lo spirito innovativo della comunità.

[

2020 - Espansione globale in mezzo alle sfide

Nonostante la pandemia globale, il movimento si è adattato ospitando eventi virtuali, ampliando la sua portata e garantendo che la celebrazione continuasse in modo sicuro oltre i confini.

[

2019 - Stabilire la tradizione

Sulla base del successo dell'evento inaugurale, la seconda edizione della Giornata dell'orgoglio della neurodiversità ha continuato a promuovere l'inclusione e il riconoscimento delle persone neurodiverse in tutto il mondo.

[

2018 - La celebrazione inaugurale

La Fondazione per la Neurodiversità nei Paesi Bassi ha ospitato la prima Giornata dell'Orgoglio della Neurodiversità il 18 giugno 2018, segnando un passo significativo nella celebrazione delle identità neurodivergenti e nella promozione della consapevolezza globale.

it_ITIT