Pranzo e apprendimento - L'argomento H.O.P.E. basato sui punti di forza.

Pranzo e apprendimento - L'argomento H.O.P.E. basato sui punti di forza.
L'Accademia di Educazione alla Neurodiversità organizza il nostro "Pranzo e Apprendimento" per la giornata dell'Orgoglio della Neurodiversità sul tema dell'H.O.P.E., basato sui punti di forza.
Se stai sostenendo in qualche modo le persone in modo consapevole dei traumi e conosci gli A.C.E., devi conoscere anche HOPE!
Ribaltiamo il copione di ciò che favorisce uno sviluppo sano.
In questo breve streaming di 30 minuti, ci immergeremo nei 4 pilastri di HOPE (Healthy Outcomes from Positive Experiences), una struttura scientificamente fondata che sposta il nostro obiettivo da "ciò che non va" a "ciò che va forte". Radicato nei pilastri delle relazioni, dell'impegno, della crescita emotiva e dell'ambiente, HOPE ci ricorda che le esperienze infantili positive non accadono e basta, ma possono essere coltivate intenzionalmente nelle scuole, nelle case e nelle comunità.
Unisciti a noi per scoprire come questo quadro di speranza si allinea con le pratiche di affermazione della neurodiversità e perché è importante per ogni cervello. Scoprirai piccoli cambiamenti che stimolano la sicurezza, la connessione e la guarigione, soprattutto per i bambini che hanno affrontato le avversità.
🧠 30 minuti
💬 Dal vivo e interattivo
🌱 Strumenti per creare ambienti in cui ogni bambino possa prosperare
Perché quando piantiamo semi di SPERANZA, crescono futuri che fioriscono.
Le esperienze positive hanno un enorme potere protettivo nei confronti delle esperienze negative ed è bene essere consapevoli di come queste possano aiutarci a promuovere un cambiamento positivo e una crescita dalle esperienze difficili.
Lana Kristine Jelenjev ha seguito una formazione nel quadro HOPE e ti aiuterà a capire come puoi adattare le sue intuizioni nella tua pratica.